10 Maggio 2021

Lavora con noi


CORSO JAVA FULL STACK DEVELOPER – I edizione 2023


Descrizione

Nike Web Consulting seleziona giovani motivati a lavorare nello sviluppo software in ambito IT per la partecipazione ad un corso gratuito "Full Stack Developer" finalizzato all'assunzione in azienda.

Destinatari

  • laureati o laureandi in discipline STEM: ingegneria informatica, informatica, Fisica, Matematica
  • sviluppatori o diplomati di istituti tecnici che abbiano già avuto esperienze di sviluppo, siano appassionati di informatica, programmazione e tecnologia e che vogliono perfezionare le proprie competenze.

Requisiti minimi di partecipazione

  • Competenze sul paradigma della OOP
  • Conoscenza base del linguaggio Java maturata in ambito universitario e/o in seguito alla partecipazione a corsi professionali sulla materia
  • Conoscenza della logica e dei concetti di DB relazionali

Obiettivi

Il corso verterà sulle tecnologie più moderne presenti nel contesto del mercato Enterprise ed è finalizzato all'acquisizione delle metodologie e delle best practice per la realizzazione di applicazioni web di elevata complessità, tramite lo studio approfondito dei Framework e dei linguaggi di programmazione di ultima generazione.
I partecipanti che avranno raggiunto gli obiettivi formativi saranno assunti in azienda.

Durata 200 ore in aula + training on the job (3/6 mesi)

Numero partecipanti a numero chiuso (max 6)

Argomenti principali

  • Sviluppo Back End (Java EE, Framework Spring)
  • Sviluppo Front End (HTML5 e Javascript; React; Angular)
  • Sviluppo Full Stack

Modalità operative

Il corso sarà erogato in presenza a Roma ma potranno esserci variazioni organizzative ed operative con modalità ibrida (in sede e da remoto)

Modalità di partecipazione

Il corso è a numero chiuso. I candidati interessati possono inviare la propria candidatura completa di cv in formato europeo alla casella di posta hr@nikeconsulting.com indicando nell’oggetto “partecipazione corso FSD_2023” entro il 15 gennaio 2023 o inviare la propria candidatura attraverso il sito aziendale.

Le candidature pervenute seguiranno una procedura di selezione per l'ammissione al percorso formativo (test di ingresso e colloquio conoscitivo).